Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

1° Convegno della Sezione Meridionale della Società Italiana di Medicina Personalizzata

15 Giugno, 2017 • 8:00 am - 17 Giugno, 2017 • 5:00 pm

Attualità e prospettive della Medicina Personalizzata, tra etica e sostenibilità
Diagnosi e Terapie “a misura di Paziente”

PRESENTAZIONE

La Medicina Personalizzata rappresenta il risultato di una straordinaria evoluzione scientifica degli ultimi anni che offre un nuovo approccio alle molteplici esigenze correlate alla domanda di salute variamente espressa dalle Persone malate. Differenze genetiche, caratteristiche fisiche ed emozionali, fattori ambientali fanno di ogni Paziente un individuo unico, da diagnosticare e curare con protocolli il più possibile adattati alle specifiche esigenze di ogni singolo ammalato. Dopo la mappatura e il sequenziamento del genoma umano, è stato studiato il significato funzionale di tutte le differenze che definiscono i caratteri genetici di ciascuno di noi, della nostra unicità. Pertanto, lo studio di una carta dei rischi genetici a partire dall’età neonatale potrà rappresentare una nuova conquista in ambito medico, arricchendo e completando l’evoluzione della Medicina da “curativa” a “preventiva” a “predittiva”. Allo stesso modo, i rapidi sviluppi della diagnostica consentiranno di acquisire nuovi strumenti per l’identificazione delle caratteristiche individuali a loro volta propedeutiche allo sviluppo di un approccio clinico sempre più “personalizzato”.

D’altro canto, se il continuo emergere di nuovi farmaci ha portato ad una incessante moltiplicazione delle opzioni tera-peutiche, l’esigenza attualmente più impellente è quella di promuovere e proporre queste nuove opzioni in maniera la più efficace e corretta. E’ questa è una delle principali scommesse della Medicina Personalizzata, elettivamente impostata sulla conoscenza del profilo molecolare individuale. Oltretutto una personalizzazione delle strategie terapeutiche non può che rappresentare un beneficio per il paziente che potrà, così, ricevere un trattamento clinicamente più appropriato, contestualmente evitando di esporsi a inutili tossicità. Non a caso il concetto della “Medicina di Precisione”, si basa predittivamente sulla risposta individuale ai farmaci grazie alla introduzione, nella pratica clinica ordinaria, di strumenti che aiutano a scegliere il farmaco giusto alla dose giusta per la persona giusta.
La implicita pertinenza delle indicazioni che da tali premesse scaturiscono costituisce anche una sfida di salute pubblica attraverso la razionalizzazione della prescrizione di farmaci costosi, ma anche attraverso una necessaria ed urgente reimpostazione e ottimizzazione delle modalità di accesso all’insieme delle competenze molecolari divenute oramai indispensabili.
Saranno questi i temi portanti del 1° Convegno della Sezione Meridionale della Società Italiana di Medicina Personalizzata, in programma a Lecce dal 15 al 17 giugno 2017.

Le evidenze scientifiche che saranno richiamate nella sequenza programmata delle diverse sessioni congressuali, contribuiranno a chiarire le modalità attraverso le quali entità nosologiche diverse e cronicamente evolutive possano essere più accuratamente diagnosticate e più stabilmente curate grazie all’approccio personalizzato.
Un opportuno e aggiornato approfondimento interdisciplinare finalizzato, in ultima istanza, ad inquadrare le cause, a chiarire gli effetti, a definire le cure, ad organizzare i protocolli preventivi più efficaci e duraturi nella gestione auspicabilmente ordinaria di una Medicina in continua entusiasmante evoluzione.

15 giugno – giovedì
Sessione Antimeridiana
Ore 08.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 09,00 Presentazione ufficiale dell’evento scientifico E Saluti dalle Autorità

Ore 10,00 Primo Simposio
Costruzione di alleanze interdisciplinari per la gestione integrata e sostenibile delle patologie complesse.
Il contributo della Medicina Personalizzata
Parte I
OPENING LECTURE
L’evoluzione della Scienza Medica: dalla medicina primordiale alla medicina personalizzata
Ore 10,30 Medicina di precisione e salute pubblica. Divergenza o intersezione?
Ore 11,00 Malattie Infiammatorie Croniche
Sistemi di cura e cure del Sistema nell’ottica del patient centred approach
Ore 11,30 Discussione
Ore 12,00 Profiling personalizzato del paziente con sensibilizzazione IgE-specifica: la diagnostica allergologica del terzo millennio
Ore 12,30 L’Immunoterapia Specifica in Allergologia: prototipo della medicina di precisione.
Ore 13,00 Discussione
Ore 13,30 Lunch

15 giugno – giovedì
Sessione Pomeridiana
Ore 14,30 Primo Simposio
Costruzione di alleanze interdisciplinari per la gestione integrata e sostenibile delle patologie complesse.
Il contributo della Medicina Personalizzata
Parte II
Medicina di precisione: sviluppo ed utilizzo della piattaforma MIFAR nella pratica clinica
Ore 15,00 La Medicina di precisione nella immunoterapia dei tumori
Ore 15,30 Approcci nutrizionali e supplementazione personalizzata in oncologia
Ore 16,00 Discussione / Break
Ore 16,30 Medicina personalizzata e malattie virali
Ore 17,00 Rapidità e durata d’azione. Prerogative essenziali per il trattamento personalizzato del paziente asmatico nella real life
Ore 17,30 Novità nella terapia dell’asma grave
[non ECM]
… … … (…)
Ore 18,00 Discussione

SIMeP – Nursing Experience
Practical Course I^

Ore 17,00 H2 Breath-Test [lattosio – glucosio]
Ore 17,30 Analiti indiretti del microbiota intestinale.
Metodiche d’esame e interpretazione dei risultati

16 giugno – venerdì
Sessione Antimeridiana
Ore 09,00 Secondo Simposio
Microbiota: identità, funzioni, disfunzioni.
Realtà e prospettive in ambito clinico e nutrizionale
Microbiota intestinale e omeostasi metabolica dell’organismo: non siamo tutti uguali

Ore 9,30 Il microbiota intestinale nel corso della nostra vita
Ore 10,00 Gli effetti della nutrizione sul microambiente infiammatorio intestinale
Ore 10,30 Discussione / Break
Ore 11,00 Perché i vini sono DOC e i probiotici no?
Ore 11,30 Supplementazione probiotica nella Sindrome Sistemica da Allergia al Nichel
Ore 12,00 Microbiota e patologie intestinali nell’uomo.
Possibili correlazioni e potenziali futuri trattamenti microbiologici personalizzati
Ore 12,30 Microbiota intestinale e attività fisica
Ore 13,00 Discussione / Lunch

16 giugno – venerdì
Sessione Pomeridiana
Ore 14,30
Terzo Simposio
Scienze omiche in nutrizione umana: dalla letteratura alla pratica clinica
Nutrigenomica: corollario essenziale della personalizzazione
Ore 15,00 Profilo immunitario in soggetti sovrappeso/obesi.
Interventi nutrizionali personalizzati
Ore 15,30 L’aderenza ad una prescrizione dietetica: un problema non solo cognitivo
Ore 16,00 Discussione / Break
Ore 16,30 Analisi valutativa della permeabilità intestinale: risorsa potenziale per clinici e nutrizionisti
Ore 17,00 La metabolomica nella pratica clinica
Ore 17,30 Pasti funzionali: metodiche e tecnologie avanzate per una dietetica selettiva e non massificata
Ore 18,00 Discussione

17 giugno – sabato
Ore 09,00
Quarto Simposio
Medicina Personalizzata fra etica, appropriatezza, innovazione ed efficienza
Aspetti etico-legali della Medicina Personalizzata
Ore 9,30 Valutazione dei polimorfismi nei geni dei citocromi CYP2D6, CYP2D9 e CYP2C19 in pazienti allergici e con sensibilità chimiche. Risultati preliminari di uno studio prospettico from the bench to bedside
Ore 10,00 Psicofarmacologia personalizzata.
L’importanza del Therapeutic Drug Monitoring in psichiatria
Ore 10,30 Discussione / Break
Ore 11,00 Personalizzazione del rischio “dipendenze patologiche”:
il modello gambling
Ore 11,30 I biomarcatori dell’imaging: fenotipi della medicina personalizzata?
Ore 12,00 Discussione
Ore 12,30 Conclusioni
Compilazione Questionario ECM

Dettagli

Inizio:
15 Giugno, 2017 • 8:00 am
Fine:
17 Giugno, 2017 • 5:00 pm
Categoria Evento:

Organizzatore

T.A. Congressi S.r.l.
Telefono:
Tel. 0832 091677 - cell. 333 8600836
Email:
tittimerenda@tacongressi.it
Sito web:
https://www.tacongressi.it

Luogo

Università Telematica Pegaso
Via Oronzo Quarta, 1
Lecce, Italia
+ Google Maps

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi