
Marzo 2017
LINFOMI MALIGNI: update 2016 e report dall’ISHL ed ASH. 2^ Ed.
RAZIONALE Negli ultimi anni sono stati realizzati numerosi progressi sia in campo diagnostico che terapeutico nelle patologie linfoproliferative. Una più precisa definizione diagnostica ha permesso di identificare nuove entità patologiche prognosticamente differenti così come l'introduzione di nuovi farmaci biologici ha permesso di cambiare in maniera radicale la possibilità di cura dei pazienti con linfomi. L'obiettivo principale è quello di analizzare e condividere tutte le novità in questo campo al fine di migliorare la pratica clinica quotidiana dei centri di ematologia…
Ulteriori informazioni »Aprile 2017
Maggio 2017
L’Evoluzione Multidisciplinare della Medicina Rigenerativa
III Congresso Nazionale Del Gruppo Italiano Multidisciplinare per la Medicina Rigenerativa L’Evoluzione Multidisciplinare della Medicina Rigenerativa Giovedì, 25 Maggio 2017 15.30 Apertura lavori e iscrizione dei partecipanti 16.00 Saluto Autorità 16.30 Introduzione ai lavori 16.45 Medicina Rigenerativa: nuove sfide per l’emergenza demografica in Europa e la sostenibilità dei sistemi sanitari 17.15 Profili giuridici e regolatori in medicina rigenerativa 18.00 Saluto ai partecipanti ed introduzione al tema “ Cambiamenti demografici e organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale” Venerdì, 26 Maggio 2017 Sala…
Ulteriori informazioni »Giugno 2017
1° Convegno della Sezione Meridionale della Società Italiana di Medicina Personalizzata
Attualità e prospettive della Medicina Personalizzata, tra etica e sostenibilità Diagnosi e Terapie “a misura di Paziente” PRESENTAZIONE La Medicina Personalizzata rappresenta il risultato di una straordinaria evoluzione scientifica degli ultimi anni che offre un nuovo approccio alle molteplici esigenze correlate alla domanda di salute variamente espressa dalle Persone malate. Differenze genetiche, caratteristiche fisiche ed emozionali, fattori ambientali fanno di ogni Paziente un individuo unico, da diagnosticare e curare con protocolli il più possibile adattati alle specifiche esigenze di ogni…
Ulteriori informazioni »Settembre 2017
XIX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ENDOSCOPIA TORACICA
Programma Scarica la brochure con il programma completo Giovedì, 28 Settembre 2017 ORE 13.30-15.00 | 1a SESSIONE PNEUMOTORACE SPONTANEO E CATAMENIALE PNEUMOTORACE SPONTANEO: TRATTAMENTO MEDICO VS CHIRURGICO Il parere dello Pneumologo Il parere del Chirurgo toracico PNEUMOTORACE CATAMENIALE LINEE GUIDA EUROPEE NEL TRATTAMENTO DEL PNEUMOTORACE SPONTANEO ORE 13.30-15.40 | 1a SESSIONE COMUNICAZIONI SELEZIONATE: TEMA LIBERO STADIAZIONE SISTEMATICA MEDIASTINICA IL PAZIENTE BPCO IN RIABILITAZIONE: I NUOVI BRONCODILATATORI ■ FATTORI PROGNOSTICI PREDITTIVI DI DELIRIO POSTOPERATORIO IN CHIRURGIA TORACICA MAGGIORE, ANALISI DI UN…
Ulteriori informazioni »